La Protezione consiste nel mettere in atto tutte quelle misure, provvedimenti ed accorgimenti atti a limitare le conseguenze di un incendio e può essere passiva o attiva.
La PROTEZIONE PASSIVA è l’insieme delle misure di protezione che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo ed è conseguibile attraverso i seguenti provvedimenti:
- Isolamento e corretta organizzazione plano-volumetrica dell’edificio
- Interposizione di idonee distanze di sicurezza esterne ed interne
- Compartimentazioni tagliafuoco compatibili con il carico d’incendio
- Strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d’incendio
- Sistema di vie d’uscita commisurato al massimo affollamento ipotizzabile dell’ambiente di lavoro ed alla pericolosità delle lavorazioni
- Sistemi di ventilazione
- Adozione di materiali certificati ai fini della reazione al fuoco
|
|
 |
La PROTEZIONE ATTIVA è l’insieme delle misure di protezione che richiedono l’intervento umano o l’azionamento di un impianto finalizzati alla rapida rilevazione dell’incendio, alla segnalazione ed all’azione di spegnimento dello stesso attraverso l’installazione di:
- Estintori portatili e carrellati
- Rete idrica antincendio
- Impianti di rilevazione automatica dell’incendio
- Impianti di spegnimento automatici
- Dispositivi di segnalazione e d’allarme
- Evacuatori di fumo e calore
|
 |