SISTEMI RADIANTI e VENTILAZIONE MECCANICA
Lo sviluppo e la sempre maggior richiesta oltre che del riscaldamento anche del raffrescamento con sistemi radianti, ci impegna nella realizzazione di nuove soluzioni impiantistiche basate sull’accoppiamento delle tradizionali strategie di ventilazione (a miscelazione e a dislocamento) con pannelli radianti a pavimento a parete ed a soffitto.
Queste soluzioni rispondono efficacemente alle esigenze dell’utenza non solo nel caso di nuovi impianti, ma anche nel riammodernamento dei sistemi a tutt’aria che non sono più in grado di mantenere nell’ambiente adeguati livelli di comfort.
In presenza di elevati carichi termici, dovuti ad esempio ad estese superfici vetrate, sia la ventilazione a dislocamento sia quella a miscelazione possono provocare condizioni di disagio a causa della formazione di correnti d’aria freddecausate da elevate velocità e/o basse temperature dell’aria immessa. In questi casi, i pannelli radianti accoppiati ai sistemi di ventilazione possono rappresentare una interessante soluzione per soddisfare le esigenze di comfort.
I pannelli radianti sono elementi caratterizzati da un’ampia superficie di scambio termico e posti a parete e/o soffitto, garantiscono per la loro bassa inerzia termica un tempo di risposta breve.
La ventilazione a miscelazione è indicata:
- Quando il principale problema è la rimozione dei carichi termici e non la qualità dell’aria
- in locali bassi
- quando i flussi d’aria sono fortemente disturbati
- quando i contaminati sono più freddi e/o densi dell’aria circostante
La ventilazione a dislocamento è preferibile alla ventilazione a miscelazione in tutti gli ambienti in cui la qualità dell’aria è la caratteristica fondamentale richiesta come ad esempio:
- aule scolastiche
- ristoranti
- sale conferenze
- supermercati
- ospedali
Abbiamo sperimentato efficaci applicazioni in:
- scuole
- ospedali
- sale conferenze
- residenze sanitarie
- uffici
- alberghi
- residenze